© Studio Legale Aloé Biondi Fotovoltaico e Appalti - Via XXIV Maggio, 27 - 64021 Giulianova (TE)
Servizi offerti per il Superbonus
Abbiamo competenze legali e tecniche in materia Edile, Superbonus in primis.
Nell’ambito del bonus statale, assistiamo le parti in causa con professionalità sia in occasione di nuovi lavori, da avviare, affinché si giunga alla corretta esecuzione delle Opere, riducendo al minimo eventuali criticità o comunque prevedendole contrattualmente, sia lavori esistenti che presentano criticità già emerse come interventi non effettuati, non completati o non realizzati a regola d’arte.
La nostra consulenza permette di appurare responsabilità civili e/o penali così da affrontare le problematiche, anche al fine di eventuali risarcimenti, nelle giuste sedi, pure processuali e fra i corretti soggetti chiamati in causa (costruttori, fornitori, general contractor, tecnici professionisti/progettisti, Enti Pubblici, Agenti di riscossione e verifica, società finanziarie e assicuratrici nonché clienti finali).
L' offerta del nostro Studio Legale consiste in un’assistenza ad ampio spettro inerente gli aspetti tecnico-legali nell’ambito dell’opportunità offerta dal cosiddetto SUPERBONUS introdotto dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e s.m.i.
Ci proponiamo di ausilio nella gestione di tutti gli aspetti procedurali che interessano coloro i quali intendono usufruire o hanno usufruito dei benefici del Superbonus Statale.
La legislazione e le normative che ruotano attorno ai corretti meccanismi e condizioni per poter usufruire del Superbonus, sono tutt’altro che banali.
La disamina, interpretazione e corretta applicazione delle varie procedure e degli iter amministrativi legati al Superbonus richiede una specifica competenza, oltre che tecnica, anche, e soprattutto, legale.
Per poter usufruire delle Detrazioni, infatti, è necessario il coinvolgimento di diversi attori, di competenze diverse, tra cui si annoverano: fornitori di materiali, prestatori d’opera, tecnici abilitati, commercialisti, istituti di credito, Agenzia delle Entrate, ENEA, nonché, naturalmente, i contribuenti cioè le persone fisiche e/o i condomìni, usufruitori delle opere agevolabili.
L’elemento chiave, fondamentale e imprescindibile, delle procedure del Superbonus è proprio quello di una consulenza tecnico-legale, raffigurante il vero e proprio direttore e coordinatore dei lavori in quanto unico e il solo valido componente di raccordo fra tutti i citati soggetti coinvolti.
Dall’intenzione iniziale di effettuare interventi sul proprio edificio al momento finale in cui tali opere vengano realizzate ricorrendo al Superbonus, possono verificarsi innumerevoli imprevisti e difficoltà difficilmente ipotizzabili nelle fasi iniziali, senza un adeguato supporto legale.
Solo una disamina generale, a priori, della fattibilità stessa degli interventi edili in relazione a tutte le condizioni al contorno del Superbonus specie di quelle degli attori ed Enti coinvolti, può portare l’iniziativa al successo ed evitare invece la mancata conclusione dei lavori, l’incorrere in pesanti perdite economiche o contenziosi legati a responsabilità civili e penali.
La dimostrazione di della necessità di assistenza legale è sotto gli occhi di tutti, è sufficiente informarsi sulle attuali notizie generali inerenti il Superbonus.
E’ da citare, ad esempio, il prolificarsi di società meno qualificate che hanno fiutato l’affare col risultato, per i committenti (specie i privati su appartamenti unifamiliari), di aver iniziato i cantieri senza terminarli, o di aver terminato gli interventi ma con un risultato di mediocre qualità o, addirittura peggio, di aver ricevuto vere e proprie truffe magari da parte di soggetti nati velocemente proprio dopo l’introduzione del Superbonus e spariti poi, ancor più velocemente.
Oltre a tale danno c’è anche la beffa della responsabilità finale delle operazioni del Superbonus che ricade comunque sul committente nonché beneficiario delle opere (al di là di eventuali cessionari del credito); è una beffa, peraltro, piuttosto grave dal momento che le responsabilità non sono solo civili ma potenzialmente addirittura penali (preconfigurandosi un reato ai danni dell’Erario).
Nel caso in cui i lavori non risultassero a norma, l’Agenzia delle Entrate, che può revocare il Superbonus e recuperare gli eventuali importi versati con gli interessi maturati, può rivalersi sul committente finale anche se l’errore o infrazione è stata commessa dai tecnici professionisti (specie nelle fasi di asseverazione). In quest’ultimo caso i committenti dovranno rivalersi su di loro, in quanto solidalmente responsabili, avviando un processo civile al fine di chiedere il risarcimento dei danni. Questo naturalmente escludendo, come già scritto, eventuali responsabilità penali sia per i tecnici che per i committenti. [indice]
I consulenti e legali dello Studio analizzeranno, preventivamente, per ciascun caso, la fattibilità della richiesta del Superbonus.
In primis ci si orienterà nello stabilire la possibilità di poter eseguire sull’immobile i necessari interventi cosiddetti trainanti. L’eventualità di esecuzione di tali interventi sarà analizzata sia in relazione al soddisfacimento delle condizioni tecniche dell’intervento, richieste dal Superbonus, sia inerentemente l’effettiva ed obiettiva necessità di realizzazione dell’opera.
Lo Studio Legale si propone per un esame dettagliato della specifica situazione offrendosi per la redazione di un protocollo Superbonus che si concretizzerà, per ciascuno caso, nei seguenti punti:
Scopri di più sul bonus statale di cui si parla molto oggi, sia nel bene che nel male. Apprendine punti di forza e criticità col nostro articolo di approfondimento. [indice]
© Studio Legale Aloé Biondi Fotovoltaico e Appalti - Via XXIV Maggio, 27 - 64021 Giulianova (TE)